Home » Terapia Sinusite
Terapia Sinusite
Compila la form
Per richiedere un appuntamento o per ricevere maggiori informazioni.
Quali sono le cause della sinusite?
Esistono plurime cause scatenanti la sinusite e sono suddivisibili in infettive, di natura allergica e/o immunitaria, neoplastiche e traumatiche. Le condizioni che più comunemente causano sinusite sono su base Rinogena, ovvero dovuta al blocco di afflusso di aria dalla cavità nasale con conseguente ristagno di muco nei seni paranasali o su base Odontogena, ovvero legata ad una condizione infettiva che deriva da patologie dentarie.
Altra condizione comune che determina un quadro di sinusite cronica è rappresentata dalla poliposi nasale che in alcune circostanze è associata ad intolleranza all’aspirina e asma bronchiale e dunque non deve essere trascurata.
Sintomi della sinusite
sinusite
sono il mal di testa, naso chiuso con difficoltà respiratoria nasale, dolore ai denti, riduzione del gusto e dell’olfatto, dolore e/o senso di pesantezza al viso, tosse con catarro e febbre. Oltre a questi sintomi tipici può comparire una sensazione di orecchie tappate e l’olfatto può completamente sparire.

Come viene diagnosticata la sinusite?
La diagnosi di sinusite si basa sulla combinazione del quadro clinico di presentazione, ovvero dei sintomi lamentati dal paziente, dell’esame obiettivo che viene sempre eseguito in ambulatorio con l’utilizzo di fibre ottiche rigide o flessibili per l’esplorazione delle fosse nasali e degli osti di apertura dei seni paranasali e l’esame radiologico del massiccio facciale o delle arcate dentarie. tramite una TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) o TC ConeBeam o Dental Scan.
Naturalmente ci si deve rivolgere ad uno specialista in otorinolaringoiatra che effettuerà ulteriori esami per approfondire il problema, capire la natura e soprattutto indicare la strada per la terapia corretta.
La terapia per la sinusite
La terapia della sinusite è un argomento vasto e complesso, ci sono infatti varie opzioni tra le quali scegliere e in ogni caso la terapia deve essere basata sulle condizioni del paziente e sul modo di manifestarsi della patologia. Per la terapia della sinusite a Firenze ci si può affidare alla competenza della Dott.ssa Giuditta Mannelli.
Premesso che nella maggior parte dei casi la sinusite è il classico raffreddore causato da un’infezione virale, pertanto si risolve in maniera del tutto spontanea senza la necessità di dover ricorrere a terapie specifiche. Ma ci sono casi in cui invece è opportuno intervenire, vediamoli nel dettaglio.
Terapia medica
Nei casi più seri, ovvero quando dopo una settimana o dieci giorni la sinusite non è passata e, anzi, può addirittura essere peggiorata, è bene ricorrere alla terapia medica.
In questo caso potrebbe essere utile assumere farmaci per via orale che prevengano una sovrainfezione batterica (antibiotici), anti-infiammatori e decongestionanti nasali, associati o meno a terapia con antistaminici.
Ovviamente è bene specificare che tali farmaci vanno assunti solo e soltanto su chiara indicazione del proprio medico, seguendo il dosaggio consigliato.
Terapia per il naso chiuso
In altre situazioni è possibile prevedere una terapia a base di decongestionanti combinati o meno con antinfiammatori e antistaminici in modalità di spray nasale.


Intervento chirurgico
Purtroppo può accadere che le terapie sopra descritte non diano i risultati sperati e in questo senso esiste l’opzione dell’intervento chirurgico, che prevede il drenaggio e la toilette chirurgica dei seni paranasali per via endoscopica e l’eventuale correzione delle alterazioni di tipo anatomico che aumentano il rischio di sinusite.
Questa operazione chirurgica ha come obiettivo il ripristino delle funzioni dei seni paranasali. Specifichiamo anche che l’intervento è eseguito con tecnica chirurgica endoscopica, mini invasivo, con tempi di recupero molto veloci.
Come prevenire la sinusite?
Per prevenire la sinusite è bene seguire delle regole molto semplici, a partire dal mantenimento della temperature ideale all’interno dell’ambiente, curare le eventuali allergie e non avere contatti con soggetti che hanno influenza o raffreddore.