Terapia Laringite

Che cos'è la laringite

La laringite è una condizione che si verifica quando si ha un’infiammazione della laringe, la quale è la parte della gola che viene impiegata nell’emissione dei suoni grazie alle corde vocali. 

Nel caso in cui le corde vocali si infiammino esse tendono a gonfiarsi, causando così raucedine e, talvolta, un’ostruzione delle vie respiratorie ai danni del paziente. 

La causa della laringite è tipicamente dovuta ad alcuni tipi di virus ma in alcuni casi può avere origine da un’infezione di tipo batterico.

In molti casi la laringite viene associata ad un’infezione delle vie aeree superiori, tuttavia solo in casi rari da problemi respiratori. In altri casi la

laringite

può essere associata ad una paralisi di una corda vocale o di entrambe le corde vocali, alla presenza di polipi delle corde vocali o di altre lesioni pre-tumorali o tumorali della laringe. In altre condizioni traumi o allergie possono complicare il quadro di laringite.

Sintomi della laringite

Tra i sintomi più comuni e tipici della laringite abbiamo la raucedine, il cambiamento di voce associato a tosse stizzosa, febbre, con comparsa di tumefazioni in sede latero-cervicale/linfonodi nel collo.

Compila la form

Per richiedere un appuntamento o per ricevere maggiori informazioni.

Diagnosi e trattamento della laringite

Per poter formulare una precisa diagnosi della laringite, la dott.ssa Giuditta Mannelli procede facendo generalmente una laringoscopia con fibre ottiche, un esame del tutto indolore e davvero rapido se fatto dalle mani di una professionista.

Una piccola telecamera dal diametro di pochi millimetri viene inserita attraverso il naso o la bocca del paziente in questione così da poter vedere e registrare in formato video l’esame così da poter fornire una diagnosi sempre precisa.

Le cause più comuni di laringite sono su base virale o dovute a reflusso gastroesofageo. In ogni caso, un cambiamento di voce che dura più di tre settimane associato o meno ad altri sintomi come mal di gola, sensazione di pizzicore alla gola, sensazione di doversi schiarire la voce frequentemente, tosse stizzosa o sintomatologia più grave richiedono una visita otorinolaringoiatrica urgente da effettuare da mani esperte come la Dott.ssa Mannelli.

La terapia prescritta rispetterà la sospetta causa eziologica e potrà prevedere terapia medica-farmacologica associata o meno anche a terapia logopedica.

Come accelerare la guarigione e alleviare i fastidi

Cercate di parlare il meno possibile, soprattutto a voce alta per non irritare ulteriormente la laringe.

Sforzatevi di bere molti liquidi, in particolar modo acqua, così da evitare che le vostre mucose si disidratino, attenzione però ad evitare categoricamente l’assunzione di bevande alcoliche e caffè che porterebbero ad un’ulteriore irritazione della mucosa.

Se siete fumatori tenetevi qualche giorno alla larga dalle sigarette e affini, evitate anche luoghi polverosi e secchi.

Se doveste percepire dolori alla gola o mal di testa potreste assumere farmaci a base di paracetamolo o ibuprofene come anti-infiammatori sempre comunque dopo aver consultato un medico.