Home » Sleep Endoscopy
Sleep Endoscopy
I disturbi respiratori del sonno sono una patologia sempre più diffusa nella popolazione mondiale. Tra questi, la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) rappresenta una delle condizioni più diffuse e problematiche. Si stima che circa il 15% degli adulti soffra di OSAS a diversi livelli di gravità, dalla forma lieve alla forma grave.
L’OSAS può causare una vasta gamma di problemi di salute, tra cui ipertensione, malattie cardiovascolari, disturbi del sonno e della qualità della vita.
La diagnosi precoce e accurata dell’OSAS è essenziale per prevenire complicanze e per fornire la terapia adeguata. Tra le tecniche diagnostiche più efficaci e innovative, vi è la sleep endoscopy.
Cos’è la Sleep Endoscopy?
La sleep endoscopy, o DISE (Drug Induced Sleep Endoscopy), è una tecnica diagnostica che prevede l’induzione del paziente in uno stato di sonno simile a quello naturale, seguito dall’effettuazione di una valutazione endoscopica della respirazione. L’esame viene eseguito in una sala operatoria o endoscopica sotto la guida di un anestesista esperto e dura circa 15 20 minuti.

A cosa serve la Sleep Endoscopy?
La Sleep Endoscopy è un esame diagnostico fondamentale per i disturbi respiratori del sonno e l’OSAS. L’esame consente agli esperti di identificare i punti di russamento e le zone di ostruzione respiratoria, e serve quindi a determinare la migliore terapia individuale e fornire ai chirurghi informazioni vitali sul tipo e l’esecuzione della chirurgia necessaria.
In particolare, la Sleep Endoscopy consente di individuare le cause anatomiche dell’OSAS, come ad esempio l’ostruzione di una o più vie respiratorie livello di palato molle e ugola, la presenza di tonsille ingrossate, una lingua grossa o una mandibola retrusa. In questo modo, il medico può consigliare al paziente la terapia più adeguata, che può essere basata sull’utilizzo di dispositivi per la ventilazione meccanica, come il Continuous Positive Airway Pressure (CPAP), o sulla chirurgia.
Compila la form
Per richiedere un appuntamento o per ricevere maggiori informazioni.
Domande frequenti sulla Sleep Endoscopy?
L’esame di sleep endoscopy avviene con l’addormentamento del paziente tramite il sonno indotto da un farmaco ipnotico (Propofol) che permette al paziente di continuare a respirare in modo autonomo. Si ha così un vero e proprio addormentamento dal quale, a differenza dell’anestesia classica, il paziente può essere risvegliato immediatamente senza strascichi di sonnolenza, intorpidimento o mancanza di lucidità.
Il paziente viene fatto stendere su un lettino in posizione supina e con la testa adagiata su di un cuscino, proprio come avviene quando si corica per andare a dormire.
Dopodiché si procede alla somministrazione del farmaco ipnotico per indurre lo stato di sonno nel paziente. Durante la sleep endoscopy, il medico introduce un endoscopio morbido attraverso il naso o la bocca del paziente e lo guida attraverso le vie respiratorie superiori, osservando il comportamento delle strutture anatomiche durante il sonno. L’endoscopia del sonno, registra anche l’attività respiratoria e cardiaca del paziente e quindi, è in grado di mostrare al medico otorinolaringoiatra quali strutture collassano durante il sonno e sono perciò responsabili dell’ostruzione delle vie respiratorie che causano il russamento. Al termine dell’esame, il farmaco viene sospeso e in breve il paziente viene risvegliato.