Home » OSAS Terapia a Firenze
Cos'è, Diagnosi e Terapie
Cos'è OSAS
L’OSAS, o Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno, è un disturbo del sonno caratterizzato da brevi interruzioni della respirazione durante il sonno, dovute all’ostruzione delle vie aeree superiori. Questi episodi di apnea possono durare da pochi secondi a un minuto e possono accadere diverse volte nell’arco di una notte. Si verificano a causa di un’ostruzione parziale o completa delle vie respiratorie superiori. Questo disturbo può influenzare la qualità del sonno e avere impatti significativi sulla salute generale.
Esistono due tipi principali di OSAS: l’OSAS lieve e l’OSAS grave. L’OSAS lieve si verifica quando si hanno da 5 a 15 episodi di apnea per ora di sonno, mentre l’OSAS grave si verifica quando si hanno 30 o più episodi per ora di sonno.

Diffusione
L’OSAS è una condizione molto diffusa. Secondo alcuni studi, interessa il 24% degli uomini tra i 40 e i 70 anni e il 9% delle donne in menopausa. La sua prevalenza può tuttavia variare a seconda della popolazione presa in considerazione.
OSAS e bambini: una sindrome comune nell’infanzia
Anche se l’OSAS è più comune negli adulti, può colpire anche i bambini. Nei bambini, le cause più comuni di OSAS includono le adenoidi o le tonsille ingrossate, l’obesità e le anomalie cranio-facciali. L’OSAS nei bambini può portare a problemi di crescita, comportamento e apprendimento.
Sospetta OSAS: I sintomi più comuni
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è una condizione medica caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione delle vie aeree durante il sonno. Una persona con sospetto OSAS può manifestare diversi segni e sintomi che richiedono un’attenzione particolare. Di seguito i sintomi OSAS più comuni:
Il paziente può presentare un russamento eccessivo e persistente durante il sonno, spesso udibile anche da persone nelle vicinanze. Questo può essere uno dei segni più evidenti di un potenziale problema delle vie aeree superiori. Durante il sonno, la persona potrebbe sperimentare pause nella respirazione. Queste pause possono variare in durata, da brevi interruzioni a episodi più prolungati. Spesso, chi soffre di OSAS può mostrare un breve risveglio per riprendere il respiro
A causa degli episodi di ostruzione delle vie aeree, il sonno può diventare agitato. Il paziente può muoversi frequentemente nel tentativo di trovare una posizione più confortevole per respirare. Per colpa della qualità compromessa del sonno notturno, la persona con sospetto OSAS può sperimentare eccessiva sonnolenza durante il giorno. Questo può influenzare la concentrazione, le prestazioni lavorative e la qualità della vita.
Al risveglio, la persona può avvertire mal di testa, spesso localizzati nella regione frontale, causati da una diminuzione dell’ossigenazione durante i periodi di apnea notturna. La mancanza di un sonno di qualità può portare a problemi di concentrazione e difficoltà nella memoria a breve termine.
L’OSAS è associato a un aumento del rischio di ipertensione arteriosa a causa della risposta del corpo agli episodi di apnea.
Se si sospetta la presenza di OSAS, è fondamentale consultare un medico specializzato in medicina del sonno. La diagnosi accurata è essenziale per determinare il piano di trattamento più adeguato e migliorare la qualità della vita del paziente.
Le cause della malattia
Le cause dell’OSAS includono l’obesità, il fumo, l’uso di alcol e sedativi, l’età avanzata, il sesso maschile, la menopausa nelle donne, e la presenza di specifiche condizioni mediche come l’ipotiroidismo e la sindrome di Down.
Relazione con l’insonnia
L’OSAS e l’insonnia sono due condizioni che possono presentarsi insieme. Infatti, si stima che tra il 30-50% dei pazienti con OSAS presentano anche sintomi di insonnia clinicamente significativi. Allo stesso modo, il 30-40% dei pazienti con insonnia cronica soffre di apnee notturne.
La diagnosi per accertare la patologia
La Dott.ssa Giuditta Mannelli utilizza metodi avanzati per diagnosticare l’OSAS. Questi possono includere esami del sonno come la polisonnografia, Sleep Endoscopy con monitoraggio notturno e valutazioni approfondite della storia clinica del paziente. La diagnosi accurata è fondamentale per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
La polisonnografia
La polisonnografia è un esame diagnostico che registra l’attività cerebrale, i movimenti oculari, la frequenza cardiaca, la respirazione e i livelli di ossigeno nel sangue durante il sonno. È l’esame di riferimento per la diagnosi dell’OSAS.
Le Terapie OSAS (Sindrome delle apnee nel sonno)
Il trattamento dell’OSAS varia a seconda della gravità della condizione. Nei casi meno gravi, come terapia OSAS potrebbero essere sufficienti alcuni cambiamenti dello stile di vita come: perdere peso, evitare l’alcol e sedativi e dormire su un lato. Altri trattamenti possono includere l’uso di dispositivi di pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP), dispositivi orali, e in alcuni casi, la chirurgia.
OSAS Terapia con dispositivi CPAP
I dispositivi CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) sono un’opzione di trattamento comune per l’OSAS. Questi dispositivi forniscono un flusso d’aria costante attraverso una maschera, impedendo il collasso delle vie aeree durante il sonno.
Trattamenti chirurgici
Nei casi in cui l’OSAS è causata da anomalie anatomiche o non risponde ad altre forme di trattamento, può essere necessario un intervento chirurgico. Questi interventi possono includere procedure per correggere ostruzioni nelle vie aeree superiori, come la settoplastica o la tonsillectomia.
L’approccio della Dott.ssa Mannelli
La terapia più efficace per l’OSAS è spesso una combinazione di cambiamenti dello stile di vita e trattamenti medici o chirurgici. La Dott.ssa Giuditta Mannelli offre un approccio olistico ai trattamenti dell’OSAS, che può includere:
Terapie Posizionali: Modifiche nella posizione del sonno per migliorare il flusso d’aria.
CPAP (Continuous Positive Airway Pressure): Una macchina che fornisce un flusso d’aria costante per mantenere aperte le vie respiratorie.
Chirurgia: In alcuni casi, interventi chirurgici possono essere raccomandati per rimuovere le ostruzioni.
La Dott.ssa Mannelli lavorerà con ogni paziente per sviluppare un piano di trattamento personalizzato basato sulla gravità dell’OSAS, i sintomi, e le altre condizioni mediche del paziente.
Per ulteriori dettagli o per programmare una consulenza, non esitate a contattare l’ambulatorio della Dott.ssa Mannelli. La sua esperienza e dedizione alla cura dell’OSAS vi guideranno verso un sonno migliore e una salute ottimale.
Compila la form
Per richiedere un appuntamento o per ricevere maggiori informazioni.
Domande frequenti su Osas
La consapevolezza può derivare dalla segnalazione di un partner che ha notato i sintomi, come il russamento forte seguito da pause nella respirazione. Inoltre, i sintomi di sonnolenza diurna e affaticamento possono indicare la presenza di apnee notturne.
Prenota una Consultazione
La Dott.ssa Giuditta Mannelli è Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale presso l’AOU Careggi di Firenze con una particolare competenza nella diagnosi e gestione delle patologie legate all’OSAS ( Sindrome della Apnee Ostruttive nel Sonno). Fornisce cure di alta qualità, avanzate e personalizzate per i pazienti affetti da Russamento e Apnee nel Sonno.
Se sospetti di soffrire di OSAS o desideri ulteriori informazioni, prenota una consulenza con la Dott.ssa Mannelli. Ti aiuterà a comprendere il tuo disturbo del sonno e a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.