Home » Intervento polipo corde vocali
Intervento polipo corde vocali
La Dott.ssa Giuditta Mannelli è specializzata in Otorinolaringoiatria ed è Dirigente Medico di I livello nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze. Svolge attività di ambulatorio generale e specifico e attività di sala operatoria nelle diverse sub-specialità otorinolaringoiatriche, tra cui interventi di microlaringoscopia, un’operazione chirurgica finalizzata alla rimozione di polipi alle corde vocali.
Compila la form
Per richiedere un appuntamento o per ricevere maggiori informazioni.

Cos'è un polipo alle corde vocali?
Le corde vocali si trovano all’interno della laringe; parlando, l’aria passa dai polmoni alla bocca, attraverso le corde vocali che vibrando producono un suono, la voce. Tutto ciò che rende più difficile questa vibrazione può causare un problema di voce, inclusi i polipi cordali.
Ma di cosa si tratta esattamente? Sono escrescenze che si formano in genere tra terzo anteriore e terzo medio delle corde vocali. Tipicamente benigni, sono causati da un uso improprio o un abuso della voce o una condizione anatomica predisponente spesso congenita di alterazione della mucosa che ricopre il piano glottico.
Cause dei polipi alle corde vocali.
Come si è detto, nella maggior parte dei casi, i polipi alle corde vocali derivano da un uso inappropriato della voce: gridare, cantare ad alta voce o utilizzare di sovente una frequenza eccessivamente bassa; tuttavia possono anche insorgere su alterazioni della mucosa concomitanti, che prendono il nome di lesioni precancerose in conseguenza di allergie, abitudine al fumo o consumo eccessivo di caffeina e alcool. I polipi hanno un’incidenza maggiore nelle femmine, soprattutto nelle categorie la cui voce è considerabile strumento indispensabile per lo svolgimento della professione, come le insegnanti o le cantanti.
Sintomatologia e diagnosi del polipo alle corde vocali
Intervento al polipo delle corde vocali
Il trattamento dipende dalla causa che ha portato alla formazione dei polipi e dalla loro dimensione. È possibile lavorare sulle abitudini sbagliate, iniziare una terapia farmacologica per trattare l’eventuale patologia che ha portato o contribuito alla loro formazione come il reflusso gastro-esofageo o reflusso faringo-laringeo o, quando i polipi sono molto grandi o sono sulle corde vocali da lungo tempo, intervenire chirurgicamente.
In quest’ultimo caso lo specialista eseguirà una microlaringoscopia, un moderno intervento praticato con microscopio operatorio in anestesia totale. Qualora fosse necessario potrebbe essere sfruttato il sistema ottico del microscopio per intervenire tramite laser, rimuovendo, coagulando e vaporizzando i tessuti precisamente e in un unico intervento. La durata dell’operazione varia significativamente da paziente a paziente.

Decorso post-operatorio in caso di microlaringoscopia
Al risveglio il paziente potrebbe avvertire un leggero fastidio alla gola, destinato a svanire velocemente; trascorsa qualche ora potrà alzarsi dal letto e potrà essere dimesso già il giorno stesso. È indispensabile seguire alla lettera le indicazioni date dallo specialista per non compromettere la buona riuscita dell’intervento.
Tra queste si sottolinea il divieto assoluto di fumare e si consiglia di osservare silenzio vocale per i giorni successivi all’intervento; potrebbero anche essere prescritti dei farmaci. I tempi necessari per riacquistare la voce normale variano da caso a caso, andando normalmente da pochi giorni ad alcune settimane.