Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria
Attraverso la professionalità
mi prendo cura di Voi
Specialista in Otorinolaringoiatria
e Chirurgia Cervico-Facciale
Mi occupo di chirurgia funzionale e oncologica del Distretto Testa-Collo.
Lavoro presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi come dirigente medico e insegno alla Università degli Studi di Firenze.
Ho lavorato e frequentato Istituti esteri e ho recentemente conseguito un dottorato internazionale della durata di due anni in Chirurgia Oncologica conferito dalla IFHNOS.
Le Patologie
Visita Otorinolaringoiatra a Firenze: cos'è, come si svolge
Cos’è
L’otorinolaringoiatria è una specialità medica che si occupa della diagnosi e cura delle patologie dell’orecchio, del naso, della gola e del collo. La visita otorinolaringoiatrica è un esame approfondito effettuato da un medico specialista in questa materia per valutare la salute di queste parti del corpo e identificare eventuali problematiche.
Come si svolge la visita otorinolaringoiatra
La visita otorinolaringoiatra inizia con una serie di domande sulle eventuali problematiche o sintomi del paziente, come per esempio dolore all’orecchio, difficoltà a respirare, mal di gola, vertigini, perdita dell’udito, ecc. In seguito, il medico esaminerà l’orecchio, il naso, la gola e il collo utilizzando strumenti come otoscopi, laringoscopi e endoscopi. Questi strumenti consentono al medico di visualizzare le strutture interne e verificare eventuali anomalie o infiammazioni. La visita dell’otorino prosegue con la palpazione del collo per individuare eventuali linfonodi ingrossati, per proseguire con L’ISPEZIONE del cavo orale E DELLE FOSSE NASALI con UNA LUCE FRONTALE e con una laringoscopia, RIGIDA O FLESSIBILE.
Questa è minimamente invasiva in quanto la Dott.ssa Mannelli, otorinolaringoiatra presso l’ospedale Careggi a Firenze, si avvale di sondini flessibili
del diametro di pochi millimetri, tanto da trattare con successo anche pazienti pediatrici. La visita otorinolaringoiatrica a Firenze presso l’ambulatorio della Dott.ssa Giuditta Mannelli continua con l’osservazione del condotto uditivo con l’otoscopio, esame che riguarda anche la membrana del timpano. Si procederà con la valutazione della parte interna del naso, analizzando sia le cavità paranasali sia quelle della rinofaringe.
La visita otorinolaringoiatrica è un’esperienza molto importante per la valutazione della salute delle strutture dell’orecchio, del naso, della gola e del
collo. In base ai risultati della visita potrà diagnosticare eventuali problematiche e consigliare il trattamento più adeguato, che potrebbe includere
farmaci, terapie o, in alcuni casi, interventi chirurgici.
Nel caso di particolari sintomi riferiti dal paziente la dottoressa potrà eseguire un esame audiometrico, un esame olfattometrico, IMPEDENZIOMETRICO O STUDI DELLA FUNZIONALITA’ NASALE COME LA RINOMANOMETRIA E L’OLFATTOMETRIA.
Durante la visita, la Dott.ssa Mannelli, Otorino al Careggi di Firenze potrebbe anche effettuare una serie di test per verificare la funzionalità uditiva,
la capacità di equilibrio e la mobilità delle strutture del collo. In alcuni casi, potrebbero essere necessari ulteriori esami diagnostici come ad esempio
raggi X, TAC o risonanza magnetica.
- Durata della visita 20/25 Minuti.
- Costo 1° visita otorinolaringoiatrica Euro 120.
Visita Otorinolaringoiatra: per quali sintomi?
L’otorinolaringoiatria è una specialità medica che si occupa della diagnosi e cura delle patologie dell’orecchio, del naso, della gola e del collo. Se si hanno sintomi che riguardano queste parti del corpo, è importante sottoporsi ad una visita specialistica da parte di un otorinolaringoiatra per una valutazione approfondita.
Ecco alcuni dei sintomi per i quali è meglio farsi visitare da un otorinolaringoiatra Firenze:
- Dolore all’orecchio: un dolore acuto o costante all’orecchio può indicare un’infezione, un’ostruzione del condotto uditivo o un problema alle ossa dell’orecchio.
- Perdita dell’udito: una perdita graduale o improvvisa dell’udito può essere causata da diversi fattori, tra cui infezioni, problemi alle orecchie interne, danni ai nervi dell’udito o uso eccessivo di dispositivi acustici.
- Acufene: gli acufeni sono suoni fastidiosi come ronzii, fischi o scoppiettii che si sentono nell’orecchio. Possono essere causati da problemi all’orecchio interno, alla testa o al collo.
- Naso chiuso chiuso o congestionato: un naso chiuso o congestionato può essere causato da raffreddore, allergia, sinusite o deviazione del setto nasale.
- Mal di gola: un mal di gola può essere causato da infezioni, tumori, reflusso gastroesofageo o irritazione da fumo.
- Tumori del collo: i tumori del collo possono causare gonfiore, dolore o difficoltà a deglutire.
- Vertigini: le vertigini possono essere causate da problemi all’orecchio interno, al sistema nervoso centrale o ai muscoli e alle ossa del collo.
Se si hanno questi o altri sintomi che riguardano l’orecchio, il naso, la gola o il collo, è importante farsi visitare da un medico specialista il prima possibile. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono aiutare a prevenire i disturbi più seri e garantire una più rapida guarigione.
Tra gli Otorini a Firenze, trovate la Dott.ssa Giuditta Mannelli, specialista in otorinolaringoiatria all’ospedale Careggi a cui potete rivolgervi per una visita approfondita.
Otorinolaringoiatra a Firenze:
le patologie trattate
Sono diverse le patologie trattate e curate da un otorinolaringoiatra come la Dott.ssa Mannelli.
Queste riguardano la secchezza delle fauci, le difficoltà respiratorie per riniti cronicizzate, la presenza di polipi nasali, le disfunzioni e ipertrofia dei turbinati nasali, la roncopatia ostruttiva, russamento, apnee nel sonno, ma anche l’irritazione delle mucose da reflusso gastroesofageo, l’epistassi nasale, l’otite, gozzo tiroide.
A queste si aggiungono anche eventuali problemi alle corde vocali per abbassamento di voce, tumore corde vocali, polipo alle corde vocali, secchezza muco-salivare del sistema oro-rino-faringeo a causa della Sindrome di Sjogren, sinusite, tonsillite, afte, ulcere e infezioni generiche, come la candidosi orale.
Per alcune di queste patologie la cura si concretizza con una terapia farmacologica, per altre potrebbero essere necessari interventi in ambito ambulatoriale e/O SALA OPERATORIA con l’utilizzo di tutte le strumentazioni e le tecniche di ultima generazione.
Chirurgia ambulatoriale:
in otorinolaringoiatria a Firenze
La chirurgia ambulatoriale della dott.ssa Mannelli utilizza metodiche mininvasive, per agire in modo circoscritto sui tessuti al fine di limitare al massimo edemi e altri disturbi post-intervento. In tal modo favorisce una veloce guarigione e la CONTENZIONE DEL dolore contestualmente all’intervento, come nel caso della laser terapia.
Tali effetti si verificano in modo immediato eliminando gonfiore e infiammazioni in concomitanza con l’azione cicatrizzante che impedisce il sanguinamento.
Risultati simili sono affini anche alla chirurgia con radiofrequenza utilizzata per la riduzione dei turbinati e per eventuali biopsie.
Altri esami otorinolaringoiatrici coadiuvanti all’attività chirurgica sono LA VIDEO-RINO LARINGOSCOPIA, il timpanogramma O ESAME IMPEDENZIOMETRICO per completare l’esame audiometrico.
Una visita presso lo studio di Firenze della Dott.ssa Mannelli può migliorare la salute e la qualità di vita, in quanto il sistema otorinolaringoiatrico può influenzare, anche indirettamente, altre funzioni essenziali dell’organismo.
Diagnosi e trattamento
Lo studio della Dott.ssa Mannelli, otorinolaringoiatra a Firenze, è un punto di riferimento per la diagnosi ed il trattamento di tutti i problemi e la prevenzione delle patologie che si riferiscono a gola, naso e orecchie e indirettamente all’apparato stomatognatico all’articolazione temporomandibolare.
La sua competenza vi consentirà di verificare qualsiasi disfunzionalità che possa provocare, tra gli altri, difficoltà di respirazione della alte vie aeree, come accade per esempio in chi soffre di LARINGITE, roncopatia ostruttiva, di polipi nasali, di irritazioni oro-faringee a causa del reflusso gastrico cronicizzato.
La strumentazione di ultima generazione garantisce una diagnosi accurata, a partire dalla visita non invasiva e da eventuali interventi ambulatoriali in anestesia locale e nel rispetto di tutte le misure igienico-sanitarie.
Diagnosi e trattamento
Lo studio della Dott.ssa Mannelli, otorinolaringoiatra a Firenze, è un punto di riferimento per la diagnosi ed il trattamento di tutti i problemi e la prevenzione delle patologie che si riferiscono a gola, naso e orecchie e indirettamente all’apparato stomatognatico all’articolazione temporomandibolare.
La sua competenza vi consentirà di verificare qualsiasi disfunzionalità che possa provocare, tra gli altri, difficoltà di respirazione della alte vie aeree, come accade per esempio in chi soffre di LARINGITE, roncopatia ostruttiva, di polipi nasali, di irritazioni oro-faringee a causa del reflusso gastrico cronicizzato.
La strumentazione di ultima generazione garantisce una diagnosi accurata, a partire dalla visita non invasiva e da eventuali interventi ambulatoriali in anestesia locale e nel rispetto di tutte le misure igienico-sanitarie.
CASISTICA CHIRURGICA
Aggiornata a GENNAIO 2022
Scientifiche
maggiore da Primo Chirurgo
di aiuto Chirurgo
Pubblicazioni scientifiche
Pubblicazioni, monografie, articoli di otorinolaringoiatria su riviste scientifiche e manuali di testo nazionali e internazionali.
Hai bisogno di una visita Specialistica?
PER APPUNTAMENTO CONTATTARE IL NUMERO
Inserisci i tuoi dati
LA MIA RUBRICA
Congresso Europeo di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
Nelle date 29 Ottobre – 2 Novembre si è svolto il sesto Congresso. E’ stata una occasione di incontro con colleghi e specialisti prevenienti da
Il Congresso Nazionale SIO tenutosi a Roma nei giorni 25-28 Maggio. Presieduto dal Prof Gaetano Paludetti, past President della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia
Congresso Naz. Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
Sarò presente in qualità di moderatore/relatore a due tavole rotonde Inoltre partecipo anche nella veste di Coordinatore del gruppo giovani otorinolaringoiatri e chirurghi cervici-facciali under40